“Operiamo in ottica di filiera corta, portando il prodotto direttamente dal Produttore al Consumatore.”
Gli uliveti
I nostri Uliveti si estendono su una superficie di circa 15 ettari per lo più frazionata. Tale superficie olivetata, ci permette di modulare in ogni campagna agraria le fasi di raccolta, distinguendo la tipologia di prodotto che viene destinata alla frangitura, oppure venduta come materia prima. Trasformiamo le sole drupe verdi, raccolte all’inizio dell’invaiatura per ottenere un olio di qualità percepita e costante nel tempo, con una precisa identità territoriale e varietale.
La principale varietà di Ulivi coltivata, è la Peranzana o Provenzale, una varietà autoctona coltivata prevalentemente negli agri di 3 comuni della provincia di Foggia: Torremaggiore, San Severo e San Paolo di Civitate. In numero inferiore di piante, sono presenti la Rotondella e il Leccino.Da olivicoltori curiamo personalmente tutte le fasi del ciclo produttivo: dal campo fino alla raccolta, scegliendo il periodo ottimale; al frantoio, quindi la trasformazione ottimizzando tutti i parametri di processo; alla conservazione, cercando di preservare e stabilizzare previa filtrazione i nostri extravergini.


PERANZANA, la cultivar d’eccellenza
La Peranzana è la nostra cultivar principale, dalla quale ogni anno ricaviamo un olio dal gusto equilibrato ed armonico. Si tratta di una cultivar a duplice attitudine adatta a produrre sia olive da mensa che olio extravergine di oliva.
La storia narra che verso la metà del 1700, fu la nobile famiglia De Sangro, nella persona di Raimondo, principe di San Severo e duca di Torremaggiore, a importare questa cultivar direttamente dalla Provenza, antica provincia francese.
In questo territorio fertile, la Peranzana trova il microclima ideale adatto al suo sviluppo.
Le nostre cultivar

La Peranzana

La Rotondella